Stats Tweet

Calògero, Guido.

Filosofo italiano. Antifascista, professore di Storia della filosofia all'università di Pisa, perse la cattedra nel 1942 a causa delle sue idee contrarie al regime. Partecipò poi attivamente alla lotta per la liberazione in Abruzzo e nelle Marche. Dal 1951 insegnò all'università di Roma. Seguace dapprima dell'"attualismo" propugnato da Gentile, ne criticò in seguito le premesse e la teoria stessa; più tardi si rivolse al "moralismo assoluto" da lui stesso teorizzato e che si basa su un principio etico supremo nel quale trova reale fondamento la coesistenza delle varie filosofie, delle varie religioni e della stessa convivenza sociale. Le sue opere più note sono: I fondamenti della logica aristotelica (1927); La filosofia e la vita (1936); La scuola dell'uomo (1939); Difesa del Liberalsocialismo (1945); Lezioni di filosofia (logica; gnoseologia e ontologica, volume I); (etica, giuridica, politica; volume II) (1948); (estetica, semantica, istorica; volume III) (1947), Logo e dialogo (1950), Storia della logica antica I. L'età arcaica (1967), Le regole della democrazia e le ragioni del socialismo (1968). A partire dal 1963 C. diresse la nuova serie della pubblicazione "La Cultura" (Roma 1904-1986).